Nike could or couldn’t do it?

La notizia che Colin Kaepernick è il nuovo volto della campagna “Just do it” di Nike è subito diventata virale per diversi motivi, uno di questi è perché solleva una questione fondamentale: “Quanto un brand deve investire sul valore morale delle sue scelte nella comunicazione online e offline?”.
Riassumendo brevemente la questione, è accaduto che Kaepernick è stato il primo giocatore della NFL a inginocchiarsi, durante l’inno nazionale prima della partita del 2016, protestando apertamente contro la disparità razziale e la brutalità della polizia. Alcuni hanno reputato la protesta irrispettosa nei confronti dell’esercito e addirittura Trump ha chiesto di licenziare i giocatori che prendevano parte alla protesta. Al di là delle nostra posizione, vorremmo fare luce sulla questione, cercando di essere il più obiettivi possibile.
A nostro avviso, Nike, che ha firmato un contratto di 10 anni per vestire tutti i team della NFL fino a marzo, scegliendo Kaepernick ha sicuramente messo in conto che il suo messaggio non sarebbe stato capito o accettato da qualcuno, anche perché le proteste riguardo la questione del “non alzarsi per cantare l’inno nazionale” sono state particolarmente forti già lo scorso anno.
Storicamente Nike si è sempre distinta per aver difeso quelle figure iconiche che si allontanano diametralmente dall’atleta mainstream, perché “Just do it” è un inno in linea con i valori americani che esortano al «anche tu puoi farcela, quindi fallo!»
La decisione di alzarsi in piedi e parlare è stata dunque di fondamentale importanza per il suo giovane pubblico. Soprattutto oggi, i millennials, contrariamente a quanto si pensi, hanno dei forti valori personali e compiono scelte d’acquisto non più impulsive, ma consapevoli. Paradossalmente i giovani, dal punto di vista dello shopping sono molto più maturi rispetto ai propri genitori, e dai brand si aspettano scelte forti e chiare.
Probabilmente, la nuova strategia di Nike è in linea con questa tendenza e questa campagna è solo il punto di arrivo dopo una serie di scelte focalizzate a un cambiamento verso questa rotta.
La campagna, infatti, nonostante i rinomati episodi in cui sono state simbolicamente bruciate scarpe del brand, ha avuto un enorme successo: più di 43 milioni di dollari di esposizione mediatica.
Vuoi leggere dell'altro?

La nostra identità visiva e la capacità di essere originali.
Oggi, basta collegarci ad Internet per accedere a milioni di soluzioni grafiche pronte all’uso, ispirazioni visive di ogni tipo e concept facili da usare a adattare. Inoltre, anche grazie ai social, c’è un’enorme varietà di illustratori e graphic designer che...
Leggi l'articolo
10 libri da leggere se vuoi fare il copywriter.
Probabilmente, leggere bene è uno dei modi migliori per imparare a scrivere bene. Ecco una lista, molto personale e del tutto soggettiva, dei dieci testi che a mio parere non possono mancare nella libreria di un copywriter.. Fino a poco...
Leggi l'articolo
Le avventure di una Social Media Manager.
Potrei stilare una lista lunghissima riguardo le domande che mi spaventano di più nella vita, ma quella che si aggiudica il primo posto è sicuramente questa: “Cosa fa un Social Media Manager?”. Ho rinunciato già da anni nell’impresa titanica di...
Leggi l'articolo